“I misteri della fede” - 2023
Dedicato a San Sebastiano
tecnica mista
cm. 100x193x100
Molti artisti in passato si sono dedicati a creare immagini per raccontare il sacrificio di San Sebastiano. Solo per citarne alcuni, Mantegna nel 1480, Antonello da Messina più o meno negli stessi anni, El Greco più tardi. Giovane e bello trafitto solo superficialmente da quelle frecce che non furono causa della sua morte, ma motivo in più per continuare a diffondere la sua fede.
Ed è proprio questo lo spunto dell'opera. Una riflessione sulla tenacia e la possibilità di continuare a lottare per ciò in cui si crede. Penso sia una lezione di vita la sua. La fede è un mistero non si sa da dove nasce, non si sa perchè alcune persone credono e altre no. Ma la sua storia è una lezione di vita.
Siamo disposti a lottare per ciò in cui crediamo? A sostenere i nostri ideali? A lavorare perchè questo nostro mondo diventi più giusto e amorevole e rispettoso della natura di cui facciamo parte?
Da qui questo “tappeto” d'oro, la preziosità e la sacralità della terra che calpestiamo, questa figura bianca con una losanga d'oro sul petto e sulla schiena a simboleggiare quanto l'uomo sia parte importante della terra.
Il tutto inserito in una cornice a forma di arco che lascia solo intravedere, a noi il compito di svelare.
E infine gli spilli che trafiggono e richiamano al dovere di avere consapevolezza del proprio ruolo per la costruzione di un mondo migliore.